Respira. Concentrati. Ritrova il tuo equilibrio.

Un percorso pratico per gestire lo stress quotidiano attraverso la mindfulness

Lo stress non sparisce mai del tutto — ma può essere compreso e ridotto. Il nostro approccio combina tecniche di meditazione guidata con strumenti concreti per ritrovare calma e lucidità nella vita di tutti i giorni.

Scopri il percorso

Chi ti guiderà in questo viaggio

Esperti con anni di pratica personale e insegnamento dedicato alla riduzione dello stress

Istruttrice di mindfulness Floriana Ghirardi durante una sessione di meditazione

Floriana Ghirardi

Insegnante certificata MBSR

Ha scoperto la mindfulness dopo anni passati in ambienti lavorativi ad alta pressione. Da allora ha dedicato più di dieci anni alla pratica personale e alla formazione di persone che affrontano stress cronico e ansia professionale.

Istruttore di mindfulness Alvise Tassoni che guida una sessione pratica

Alvise Tassoni

Facilitatore di meditazione e counselor

Alvise integra tecniche orientali e occidentali per creare percorsi personalizzati. La sua esperienza decennale include lavoro con professionisti del settore sanitario e educativo, contesti dove la pressione emotiva è costante.

Ambiente tranquillo preparato per sessione di mindfulness con cuscini e atmosfera rilassante

Un metodo basato sulla pratica reale

Non ti promettiamo miracoli istantanei. La mindfulness funziona quando diventa parte della routine — anche solo dieci minuti al giorno possono fare differenza nel modo in cui reagisci allo stress.

Il nostro programma inizia ad agosto 2026 e si sviluppa in otto settimane con incontri settimanali. Ogni sessione combina esercizi di respirazione, meditazione guidata e discussioni di gruppo su come applicare queste tecniche nella vita quotidiana.

Quello che imparerai qui non serve solo durante le lezioni — serve quando sei bloccato nel traffico, quando la scadenza si avvicina, quando le preoccupazioni ti tengono sveglio la notte.

Come funziona il percorso

Quattro fasi progressive per costruire la tua pratica personale

1

Consapevolezza del corpo

Iniziamo dal fondamento: imparare a notare le tensioni fisiche che accumuli durante la giornata. La maggior parte dello stress si manifesta nel corpo prima ancora che tu ne sia consapevole — spalle contratte, respiro superficiale, mascella serrata.

2

Osservare i pensieri senza giudicarli

La mente produce pensieri in continuazione — molti dei quali amplificano l'ansia. Qui imparerai tecniche per riconoscere schemi mentali ricorrenti e distaccarti da quelli che non ti servono, senza lottare contro di essi.

3

Gestire le emozioni difficili

Rabbia, frustrazione, paura — sono emozioni normali che spesso cerchiamo di evitare o sopprimere. Ti mostreremo come starci dentro senza farti travolgere, usando la respirazione e l'attenzione focalizzata come ancora.

4

Integrare la pratica nella vita

L'obiettivo finale non è meditare meglio — è vivere meglio. Nelle ultime settimane lavoriamo su come mantenere la consapevolezza durante le attività quotidiane: mangiare, camminare, parlare con gli altri.

Inizia da una conversazione

Non sei sicuro che la mindfulness faccia per te? Parliamone. Possiamo rispondere alle tue domande e aiutarti a capire se questo percorso corrisponde a quello che stai cercando.

Contattaci